Come scegliere una racchetta da padel

Scegliere una racchetta da padel potrebbe essere il problema maggiore da affrontare per un giocatore da padel. Con materiali, forme, marchi e pesi diversi, è normale sentirsi un po' persi.

Dopo aver letto questa guida completa, non sceglierai più una racchetta da padel solo in base al suo fantastico design. Gli esperti di Total Padel sono qui per facilitarti il lavoro e aiutarti a trovare "la racchetta perfetta"!

scegliere la racchetta migliore in base alle proprie necessità

È molto importante trovare una racchetta da padel adeguata al proprio livello e alle proprie esigenze. Giocare con la racchetta da padel più adatta a voi non solo rafforzerà le vostre prestazioni e vi farà godere appieno del gioco, ma preverrà anche gli infortuni alle braccia. Prima di concentrarci sugli aspetti tecnici di una racchetta da padel, dobbiamo definire i diversi livelli di gioco e i requisiti principali:

Giocatore occasionale
Dato che la vostra tecnica è ancora in fase di miglioramento, avrete bisogno di una racchetta da padel “facile da giocare”, che sia abbastanza leggera e manovrabile e che offra abbastanza controllo per posizionare la palla nel modo migliore. Non è necessario acquistare la racchetta di un giocatore di livello mondiale all'inizio perché potrebbe rallentare il vostro miglioramento.

Giocatore intermedio
Il vostro stile di gioco non è ancora definito e potreste cercare una racchetta da padel versatile per affrontare qualsiasi situazione di gioco. Dovreste cercare una racchetta con un buon mix di potenza e precisione.

Giocatore avanzato
Dipende dal vostro stile di gioco. Sicuramente vorrete una racchetta da padel con massima potenza e ottimo controllo, ma alcune altre caratteristiche richiedono maggiore attenzione.

Una racchetta da padel è come una ricetta, i cui ingredienti sono:
forma, bilanciamento, peso e materiale.

La FORMA

FORMA ROTONDA (Controllo)

Le racchette da padel rotonde sono le più facili con cui giocare. Hanno un grande sweetspot al centro della racchetta (lo sweetspot è l'area in cui si hanno le migliori risposte).

Le racchette di forma rotonda forniscono un controllo eccellente, considerato un grande vantaggio per i giocatori di padel occasionali e difensivi.

Tuttavia, non è vero che le racchette da padel rotonde sono solo per i principianti. Stupa, Alex Ruiz e Lamperti, tutti giocatori di livello mondiale, utilizzano racchette da padel rotonde.

FORMA A LACRIMA (Bilanciamento)

Questo è un mix tra la forma rotonda e a diamante. Le racchette da padel con forma a lacrima sono polivalenti, bilanciate, versatili e offrono la combinazione perfetta tra potenza e controllo. Lo sweetspot è leggermente più in alto rispetto alle racchette rotonde, ma anche più ampio rispetto alle racchette con forma a diamante.

Queste racchette da padel sono adatte ai giocatori che non presentano ancora un gioco specifico (in difesa o in attacco). Belasteguin e Sanyo utilizzano racchette con forma a lacrima.

FORMA A DIAMANTE (Potenza)

Con uno sweetspot più piccolo e posizionato nella parte superiore della racchetta, le racchette da padel con forma a diamante sono chiaramente le più potenti e le più utilizzate dai giocatori professionisti, uno su tutti Juan Lebrón, perché possono colpire la palla senza problemi in ogni parte della racchetta. Per i principianti, il rischio di errore è abbastanza alto.

Le racchette da padel con forma a diamante sono perfette per i giocatori che amano stare in attacco, specialmente sul lato sinistro. L'unico problema è che sono difficili da manovrare. Possono inoltre causare l'affaticamento del braccio nei giocatori non allenati.

Il BILANCIAMENTO

Il bilanciamento gioca un ruolo chiave nella manovrabilità di una racchetta da padel. Si riferisce a come si distribuisce il peso della racchetta tra il grip e la testa. In base al bilanciamento è possibile suddividere le racchette da padel in tre categorie:

Bilanciamento basso (Head light - sotto i 265 mm)

Il peso è posizionato principalmente vicino al manico, il che aumenta la velocità delle risposte e il controllo. Le racchette da padel rotonde hanno generalmente un bilanciamento basso, il che le rende facili da manovrare e confortevoli per il braccio.

Bilanciamento medio (Bilanciamento neutro - 270 mm circa)

Il peso della racchetta è distribuito in modo da offrire la massima versatilità e un'ottima combinazione di potenza e controllo. Le racchette a lacrima generalmente hanno un bilanciamento medio.

Bilanciamento alto (Head heavy - oltre i 275 mm)

La racchetta offre la massima potenza, ma è più difficile da utilizzare. Il peso è posizionato nella parte superiore della racchetta e questo può causare infortuni al gomito. È generalmente caratteristico delle racchette a diamante.

Il PESO

È uno dei fattori più importanti da considerare quando si vuole acquistare una racchetta da padel. È utile sapere che non esiste un peso "corretto", ma dipende soprattutto dallo stile di gioco e dalla fisica.

Sotto i 370 g

La racchetta è più facile da utilizzare, soprattutto nelle voleé, ma meno potente. Offre un alto livello di manovrabilità e controllo. Le raccomandiamo per i principianti, così da aiutarli a imparare la tecnica con maggiore facilità, ma anche per i giocatori con infortuni frequenti al braccio.

Sopra i 370 g

La racchetta offre maggiore potenza, ma anche meno manovrabile e meno orientata al controllo. Una racchetta pesante può essere più utile in un gioco offensivo, ma ha bisogno di eccellenti doti fisiche. Altrimenti, è possibile avere dolore al gomito e al polso. Queste racchette sono più adatte ai giocatori di livello intermedio e avanzato.

Le racchette da padel da donna hanno un peso compreso tra i 350 g e i 365 g.

Le racchette da bambini sono le più leggere (330 g circa).

Il MATERIALE

I materiali utilizzati per creare la superficie e il nucleo di una racchetta da padel ne determinano le funzionalità.

Choose a padel racket according to its materials

La superficie

Possiamo distinguere le racchette da padel l'una dall'altra in base alla durezza della superficie. In questo caso testiamo la flessibilità dei materiali presenti sulla superficie della racchetta quando la palla la colpisce, modificando le sensazioni e il tocco. Non è correlato direttamente alla potenza generata. Possiamo trovare due categorie, le racchette morbide e quelle rigide.

Racchette morbide

Sono fatte generalmente in vetroresina. La racchetta assorbe e minimizza la maggior parte delle vibrazioni. Offre un ottimo tocco, il che la rende anche molto confortevole e un'ottima scelta per i principianti.

Racchette rigide

Ti accorgerai subito che la racchetta risulta rigida e non molto flessibile. Queste racchette sono fatte in carbonio, per offrire maggiore resistenza e durata nel tempo. Si possono avere più vibrazioni, ma anche più controllo. Questo tipo di racchetta è raccomandato per i giocatori di livello avanzato con una buona tecnica.

Il nucleo

Si riferisce ai materiali utilizzati nella parte interna della racchetta. Esistono due materiali principali:

SCHIUMA (Polietilene)

Un materiale morbido famoso per il suo b, utilizzato nelle racchette con fibre morbide sulla superficie. È molto flessibile.

EVA (Etilene Vinil Acetato)

È utilizzato per la sua abilità di tornare nella sua posizione originale dopo l'impatto con la palla. È leggero e resiliente anche ad alte temperature. Offre una maggiore resistenza e una minore flessibilità.


Ora hai finalmente a disposizione tutte le informazioni per scegliere la racchetta da padel migliore per il tuo livello e i tuoi bisogni. Ma non dimenticare, per tutti i giocatori esiste la racchetta perfetta, per liberare la massima potenza.

Total Padel vi offre racchette di vari marchi con tutte le possibili caratteristiche, per aiutarti a scegliere la tua prossima fantastica racchetta da padel!

Se non sei ancora sicuro sulla racchetta da scegliere, siamo più che felici di aiutarti! Puoi mandare una email a info.it@totalpadel.com o contattarti per telefono al numero +39 02 47 92 12 51.